Perotrochus vicdani Kosuge, 1980

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980
Famiglia: Pleurotomariidae Swainson W.A., 1840
Genere: Perotrochus Fischer, 1885
Descrizione
La lunghezza del guscio varia tra 35 mm e 75 mm. (Il genere Perotrochus è uno dei generi di gasteropodi più antichi sopravvissuti fino ai nostri giorni. Fanno parte della famiglia Pleurotomariidae che ha le sue origini nel Triassico inferiore ed è la sola famiglia dell'ordine Pleurotomariida sopravvissuta alla estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene. Il genere ha gusci che sono più largamente conici, con profili da diritti a debolmente concavi e fessure larghe e corte che non si estendono mai più di 60° dall'apertura. La fessura produce una selenizona che è pari o leggermente inferiore a metà spirale. Le conchiglie mancano di un ombelico e invece hanno un callo columellare madreperlaceo e contorto. La scultura a spirale rimane prominente su tutte le spirali, mentre la scultura assiale può ridursi a deboli cancellazioni sulle corde a spirale o diventare del tutto assente. I gusci tendono ad essere più pigmentati in tonalità dal marrone al bruno-rossastro, contrassegnate da bande collaterali irregolari, più scure. Gli opercoli tendono ad essere più sottili, di colore più chiaro e significativamente più piccoli della metà della dimensione minima dell'apertura. I diametri massimi delle conchiglie per la maggior parte delle specie sono compresi tra 4,2 e 7 cm, sebbene alcune specie raggiungano i 9,5 cm. I primi esemplari vivente di questo genere (della specie Perotrochus quoyamis) vennero raccolti nel 1879 in acque profonde al largo delle Indie occidentali dalla spedizione "Blake" di William Healey Dall.)
Diffusione
Questa specie marina è presente nelle Filippine e in Vietnam.
Bibliografia
–Kosuge S. (1980) Studio sulla raccolta del Sig. Victor Dan (1) Descrizioni di nuove specie dei generi Perotrochus, Angaria e Latiaxis. Bollettino dell'Istituto di Malacologia, Tokyo 1 (3): 37-39, tav. 7-9. (29 febbraio 1980)
![]() |
Data: 15/04/2005
Emissione: Conchiglie filippine Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|